La climate fiction italiana
DOI:
https://doi.org/10.58015/2036-2293/737Abstract
Negli ultimi anni, con l’aggravarsi della crisi climatica, si è diffusa sempre di più la climate fiction, ovvero la narrativa che ha per oggetto il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Questo filone letterario ha origine in Nord America, ma si è diffuso anche in Europa e in Italia, innestandosi sulla tradizione secolare del racconto apocalittico. Nel presente articolo vengono discusse le principali caratteristiche della cli-fi italiana a partire da un corpus specifico, composto da opere di Laura Pugno, Tommaso Pincio, Tullio Avoledo, Paolo Zanotti, Antonio Scurati, Bruno Arpaia, Mauro Garofalo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Francesca Ippoliti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.