Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
- Il file di submission è in un formato OpenOffice o Microsoft Word.
- Nel file delle sezioni sottoposte a double blind peer review sono assenti riferimenti al nome e al cognome dell'autore, sia nel testo sia nel nome e nei metadati del documento.
- Il testo non deve superare le 35.000 battute, spazi e note comprese (articoli e saggi), oppure le 9.000 (note e recensioni), e deve aderire alle norme stilistiche e bibliografiche descritte nelle linee guida per l'autore.
- Titolo, abstract (per un massimo di 100 parole) e parole chiave (non più di tre) dell'articolo sono fornite sia in italiano (o in francese) che in inglese.
Altra Critica
a cura di Raul Mordenti
Per Altra Critica intendiamo la piena consapevolezza della fine della “critica letteraria” quale è stata costituita nel discorso occidentale dalla seconda metà del XVIII secolo fino alla fine del XX.
Come si è cercato di argomentare altrove (e nella stessa collezione di saggi via via comparsi sulla rivista) quella configurazione disciplinare, già messa in crisi definitiva di tutti (senza eccezione) i pilastri che la costituivano, dalla relativizzazione critica, estetica, politica del monopolio culturale occidentale-maschile-“bianco” (in una parola: borghese) e dalla fine delle estetiche valutative di matrice idealistica, fondate sul “disinteresse” e sui giudizi “di gusto”; infine, la critica letteraria che abbiamo conosciuto esplode definitivamente nell’impatto del fatto letterario con i mass media multimediali e le nuove tecnologie e, in particolare, dall’affermarsi di forme di produzione e fruizione testuale non più gutemberghiane e non più (o sempre meno) mediate dal mercato editoriale e dunque dalla conseguente crisi del nesso (che si pretendeva naturale ed esclusivo, anzi costituivo della letteratura!) fra autore-testo scritto-editore-mercato-lettore.
Naturalmente, come tutte le fini, anche questa fine non è senza residui, ed anzi si possono ora, in questo atteso e lunghissimo tramonto, levare finalmente in volo molte nottole di Minerva.
E come la fine della “letteratura” residua niente meno che la concreta inesausta vitalità dei testi, in qualsiasi forma e di qualsiasi provenienza, così dalla fine della “critica letteraria” emerge una radicale tensione analitica e conoscitiva in merito a tali forme di testualità, letteralmente s-confinate. Un nuovo mondo di tutti i testi del mondo, esclusi finora dal ristretto e miope sguardo della “critica letteraria” viene così emergendo, e con essi si profila la pluralità (finora rimossa, e quindi ridotta alla clandestinità) delle tradizioni testuali, che sono tanta parte della benjaminiana (e gramsciana) “tradizione degli oppressi” (dalla scrittura delle donne a quella dei migranti, dall’oralità alla produzione multimediale, dalla memoria dei subalterni alla sperimentazione, e così via).
Se questi testi saranno, e già sono, l’oggetto degli studi dell’Altra Critica, il suo metodo riscopre e attualizza la radice stessa del rispetto e dello studio dei testi e della loro tradizione, ciò che si chiama filologia.
Digital Humanities
a cura di Paolo Sordi
La sezione si occupa del campo dell’informatica umanistica, accogliendo l’evoluzione storica ed epistemologica del settore: dalle tematiche prettamente umanistico-letterarie dei primi anni di affermazione della disciplina, con un’attenzione particolare alla sperimentazione degli strumenti computazionali su oggetti e contenuti umanistici, agli aspetti sociali, politici e culturali delle tecnologie digitali e di rete che hanno trasformato e stanno trasformando quegli stessi oggetti e quegli stessi contenuti.
Oggetto dei contributi presi in considerazione per la pubblicazione potranno essere:
- codifica del testo letterario,
- edizione digitale,
- sociologia e antropologia della comunicazione digitale,
- aspetti teorici, storici e geopolitici di internet e dei social media,
- aspetti etici e sociali delle tecnologie digitali,
- evoluzione delle strategie di produzione e diffusione dei testi digitali,
- narratologia digitale.
Medicina narrativa e Neuronarratologia
a cura di Stefano Calabrese
La sezione ospita contributi transdisciplinari che prendono in considerazione aspetti di testi letterari, modelli comunicativi o life narratives dal punto di vista della Medicina narrativa, che nasce come metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su specifiche competenze comunicative, ed evolve come co-costruzione di un processo di cura, integrando di fatto almeno quattro tipi di approccio: terapeutico, umanistico-narratologico, ermeneutico, socio-antropologico. A fianco della Medicina narrativa, la cui nascita risale agli anni Novanta, la comunità scientifica internazionale ha assistito e favorito la genesi della Neuronarratologia, ormai in grado di utilizzare strumenti messi a punto dalle neuro-scienze per studiare, anche in modo sperimentale, quali operazioni neuro-cognitive siano attivate quando costruiamo una storia o ne siamo i fruitori: memoria, comprensione, empatia, visual thinking, emozioni evento-correlate, attività di segmentazione del flusso esperienziale sono solo alcune delle competenze al cui studio si dedica la Neuronarratologia, in ambito letterario e, ancor più oggi, extra-letterario.
Paragone delle arti e intermedialità
acura di Giulio Latini
Paragone delle arti e intermedialità è la sezione della rivista che rimanda al tema di Leonardo da Vinci sulla distinzione e sulle differenze delle arti (Libro di Pittura, Codice Urbinate lat. 1270 nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di Carlo Pedretti, Trascrizione critica di Carlo Vecce, Biblioteca della scienza italiana, I, Giunti, Firenze 1995; Parte Prima, et prima di poesia e Pittura, pp. 131-168.), ma anche sulle forme attuali della loro interazione ed integrazione, le più spettacolari ma anche problematiche, come le installazioni – lavori che, a partire dagli anni intorno al 1960 e dalle più svariate ricerche, combinano mezzi linguistici ed espressivi di pittura, scultura, fotografia, video, musica, nei dati ambienti in cui sono accolti – e poi i video d’arte, le ricerche d’interazione di parola e suono, dalla wagneriana Wort-Ton-Musik in poi, ma anche di scenografia figurativa e testo teatrale, oppure le forme dell’autoriflessione letteraria e le tante differenze del rapporto di forma e contenuto o, più in generale, il grande dibattito sulle forme dell’arte.
Studi di genere
La critica femminista aveva subìto fin dall’inizio la forte impronta del metodo strutturalista, che aveva avuto il merito di concentrare l’analisi sulle componenti funzionali del testo e quindi di rinnovarne la lettura, ristabilendo, per così dire, l’equilibrio a favore delle scritture di donna generalmente ignorate o sottovalutate dalla critica. La critica di genere – che si basa sulla costruzione storico-sociale delle differenze - si è orientata verso un approccio che colleghi strettamente la lettura dei testi con i dati autobiografici e biografici, con le condizioni fisiche, culturali, ideologiche, politiche, con i sistemi intellettuali e scientifici in atto. Il termine “genere” (gender) non si riferisce esclusivamente alle donne, ma implica la messa in prospettiva della differenze di classe, origine, lingua, religione, inclinazione sessuale, con l’intento di decostruire le sovrastrutture dei preconcetti e dei pregiudizi, i giochi di potere ancora predominanti, con la convinzione che le scritture, sotto tutte le loro forme e modalità di produzione, appartengono ad un processo continuo e multiplo di ricreazione del senso, di rielaborazione della vita, della quale sposano la durata, le pause, i ritmi, le pulsazioni, per restituirne la corporeità, le peripezie, l’insondabilità...
Note e recensioni
La sezione della rivista dedicata alle note e recensioni accoglie recensioni di libri e opere digitali, report di convegni e mostre in corso, nonché le segnalazioni di eventi culturali di particolare rilevanza.
Le recensioni – firmate dai redattori e dai collaboratori esterni – hanno di norma un'estensione di 3-5 mila battute.
Informativa sui diritti
Gli autori mantengono i diritti sui propri contributi senza alcuna restrizione, se non quella di citare «Testo e Senso» come fonte originale di pubblicazione.
La rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, nella convinzione che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
I lavori pubblicati sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Informativa sulla privacy
Nomi e indirizzi email forniti a questo sito saranno utlizzati eslcusivamente per le finalità della rivista e non saranno destinati a nessun altro uso.